Il bambino con autismo mostra un maggior interesse per la musica delle parole rispetto al linguaggio verbale degli adulti. In essi sembra emergere una sorta di dissociazione tra prosodia e linguaggio, che è stata anche documentata dalla differenza nel processamento di stimoli uditivi quasi-verbali in soggetti con autismo attraverso tecniche di neuroimaging (Lai et al. […]
Musicoterapia improvvisativa e autismo pt3
Il disturbo autistico può essere pensato come un difetto della organizzazione delle strutture cerebrali chesottostanno allo sviluppo delle competenze inter-soggettive (Muratori e Maestro, 2007). Diverse ricerchesulle epoche più precoci della vita dei bambini con autismo condotte mediante lo studio dei filmatifamiliari dimostrano che i deficit inter-soggettivi sono tra i primi a manifestarsi; inoltre molti trattamentihanno […]
La Musicoterapia Improvvisativa pt2
La musicoterapia improvvisativa si basa sull’utilizzo di una produzione sonoro-musicale non strutturata che emerge in modo interattivo durante la seduta stessa (Alvin, 1981; Bruscia, 1987, Wigram, 2004); a partire da questa interazione musicale tra paziente e terapeuta, è possibile sperimentare momenti di sintonia e di condivisione relazionale che possono svolgere un ruolo potenzialmente terapeutico per […]
Musica e Relazione – pt1
Una delle definizioni più note di musicoterapia afferma che “la musicoterapia è un processo sistematico di intervento nel quale il musicoterapeuta aiuta il paziente a migliorare il proprio stato di salute, utilizzando le esperienze musicali e le relazioni come forze di cambiamento” (Bruscia, 1987).La suddetta definizione musicoterapica presenta i due elementi centrali dell’intervento musicoterapeutico, l’esperienza […]