
SCUOLA DI FORMAZIONE TRIENNALE IN MUSICOTERAPIA

Nasce dall’idea di formare professionisti della musicoterapia che abbiano approfondito i tre assi importanti della disciplina: la conoscenza e l’uso altamente professionalizzato del linguaggio musicale, la conoscenza delle materie psicologico-mediche e la loro fusione armonica nella disciplina musicoterapica.
Obiettivo della formazione è inglobare metodologie Italiane, Europee ed Internazionali come parte integrante della formazione istituzionale ed accademica per una crescente diffusione della disciplina della musicoterapia in Italia, in Europa e nel Mondo, con applicazioni nelle più varie realtà in virtù di sbocchi qualificati nel mondo del lavoro.
DOCENTI

Maria Pia Culicchia
Musicoterapeuta / Direttore Scuola di Formazione Triennale in Musicoterapia Officine Thelo
La formazione possiede i criteri previsti dalla Legge 4/2013 e dalla Norma UNI 11592 relativi alla Figura Professionale del Musicoterapeuta.
AREE DISCIPLINARI
Conoscenze teoriche e pratiche sulla musicoterapia e le sue applicazioni cliniche. La musicoterapia internazionale nei suoi principali approcci. Fornire una panoramica approfondita della storia della musicoterapia, con illustrazioni teoriche e pratiche dei principali modelli, in riferimento ai diversi paradigmi psicologici.
Teoria e modelli della psicologia dello sviluppo . Metodo osservativo, teoria della psicologia dello sviluppo. Introduzione allo sviluppo affettivo-emotivo, allo sviluppo cognitivo, allo sviluppo comunicativo. Psicologia della disabilità e dell’inclusione, elementi di storia della disabilità e dell’handicap, linee guida e documenti internazionali, modelli di inclusione scolastica, classificazioni diagnostiche di riferimento, disturbi del neuro sviluppo.
Ore complessive nel triennio : 1.200
Suddivise in: 900 ore di lezione seminari e laboratori
300 ore di tirocinio osservativo, pratico e clinico